
"Non è la propria perdita che il dolente piange: ci si vergognerebbe di simili lacrime egoistiche; egli, al contrario, si vergogna a volte di non piangere. Anzitutto egli piange certamente la sorte del defunto, ma questo avviene anche quando la morte è stata una liberazione desiderabile dopo lunghe, grandi e inguaribili sofferenze. Sostanzialmente, dunque, lo coglie la compassione per la sorte di tutta l'umanità, che è vittima della finitezza, in conseguenza della quale ogni vita, anche solerte e ricca di attività, deve spegnersi e finire nel nulla: in questa sorte dell'umanità, però, egli soprattutto vede la propria."
Nessun commento:
Posta un commento